Periodo preso in esame:
1 novembre 2017
31 ottobre 2018
Posizione nella WWL:
WWL 2019
Punti: 67 / Posizione: 25
WWL 2018
Punti: 57 / Posizione: 47
WWL 2017
Punti: 55 / Posizione: 47
Dati Generali
Leader: Mohamed Ould Abdel Aziz
Popolazione: 4.500.000
Cristiani: 10.100
Religione Principale: Islam
Governo: Repubblica Islamica
Quali sono le cause di persecuzione prevalenti?
- Oppressione islamica: L’islamismo è l’ideologia politica dominante nel Paese. I non musulmani subiscono intimidazioni e persecuzioni soprattutto da parte di gruppi islamici.
- Corruzione e crimine organizzato: La corruzione si verifica a tutti i livelli e non esiste una cultura democratica che tuteli i diritti dei cittadini.
- Antagonismo etnico: Si cerca di imporre ai convertiti cristiani tradizioni tribali mescolate a valori islamici (ad esempio, onore della tribù e della famiglia).
- Paranoia dittatoriale: L’attuale governo è determinato a mantenere il potere e cerca di rafforzare la sua legittimità tra i gruppi islamici perseguitando i cristiani e fornendo fondi al wahhabismo e ad altri movimenti islamici radicali.
Chi provoca la persecuzione?
L’influenza dell’ideologia islamica radicale è in aumento, comprese le azioni intraprese dal governo per attuare le leggi latenti della Sharia. I predicatori islamici radicali contribuiscono notevolmente alla radicalizzazione della società e alimentano l’odio verso i non musulmani. La pressione familiare e sociale è particolarmente intensa per i cristiani di origine musulmana. Nel Maghreb i cristiani sono esposti al rischio di attacchi da parte di gruppi militanti come Al-Qaeda.
Quali conseguenze produce la persecuzione?
Gli atti di culto collettivo sono particolarmente difficili a causa dell’ambiente restrittivo che rende impossibile per i cristiani (specialmente per i convertiti dall’Islam) incontrarsi apertamente e svolgere servizi religiosi. Qualsiasi espressione di fede da parte di cristiani non mauritani (ad esempio, migranti dall’Africa subsahariana o operatori umanitari) comporta anche il rischio di essere interpretata come tentativo di proselitismo dei musulmani e porta a procedimenti giudiziari.
Come Porte Aperte aiuta la Chiesa in Mauritania?
- Formazione
- Distribuzione di Bibbie e altro materiale cristiano
- Progetti di Sviluppo Socio Economico
- Patrocinio
- Sostegno in preghiera
Come il corpo di Cristo può pregare per la Mauritania?
- Pregate per i cristiani analfabeti della Mauritania, fra loro molte donne, che sono affamati della Parola di Dio, la cui disponibilità necessità di mezzi creativi per realizzarsi.
- Pregate per le nuove attività imprenditoriali in Mauritania con le quali saranno economicamente aiutati e spiritualmente discepolati i cristiani beneficiari affinché crescano spiritualmente.
- Pregate per la riconciliazione razziale in questo paese molto diviso in un periodo storico molto teso. Pregate che ci sia un cambiamento nella struttura e negli atteggiamenti ingiusti di un gruppo o di una tribù verso l’altra. Pregate perché vi sia una comprensione del perdono necessario ad affrontare l’eredità di un passato difficile.