Periodo preso in esame:
1 novembre 2017
31 ottobre 2018
Posizione nella WWL:
WWL 2019
Punti: 69 / Posizione: 23
WWL 2018
Punti: 68 / Posizione: 19
WWL 2017
Punti: 67 / Posizione: 19
Dati Generali
Leader: Gurbanguly Berdimuhamedow
Popolazione: 5.900.000
Cristiani: 69.800
Religione Principle: Isam
Governo: Repubblica presidenziale
Quali sono le cause di persecuzione prevalenti?
- Paranoia dittatoriale: Non sono permesse attività religiose al di fuori di quelle istituzionali e controllate dallo stato. É molto comune che membri di chiese protestanti siano considerati seguaci di una setta straniera che mira a deporre il governo. Per questo motivo c’è bisogno di controllarli e sradicarli.
- Oppressione Islamica: Musulmani nativi che si convertono al cristianesimo sperimentano pressioni e occasionalmente violenza fisica dai familiari, dagli amici e dalla comunità locale per costringerli a ritornare alla loro fede originaria. Alcuni convertiti vengono rinchiusi dalle loro famiglie per lunghi periodi, picchiati e possono essere infine espulsi dalle loro comunità.
Chi provoca la persecuzione?
Le due fonti principali di persecuzione dei cristiani in Turkmenistan, sono lo Stato e il contesto musulmano. La persecuzione dallo Stato avviene attraverso la polizia, i servizi segreti e le autorità locali, che monitorano le attività religiose e frequentano regolarmente le riunioni cristiane. Le autorità spesso fanno irruzione nelle chiese non registrate. La cultura islamica rende la vita particolarmente difficile per i convertiti al cristianesimo.
Quali conseguenze produce la persecuzione?
Persino le chiese Russa Ortodossa e Apostolica Armena, possono subire il controllo dei culti domenicali. La stampa o l’importazione di materiale cristiano sono limitati. I cristiani di origine musulmana subiscono il peso della persecuzione sia da parte dello stato che dalle famiglie, dagli amici e dalla comunità. Dove le chiese non sono registrate, i cristiani soffrono ripetutamente incursioni, minacce, arresti e multe da parte della polizia.
Come Porte Aperte aiuta la Chiesa in Asia Centrale?
Porte Aperte/Open Doors provvede un aiuto immediato ai credenti in Asia Centrale, che si trovano imprigionati ed estromessi dalle loro famiglie e comunità. Questi sono privati di ogni forma di sostentamento e di un lavoro proprio a causa della loro fede. Inoltre intendiamo rafforzare la chiesa attraverso:
- Distribuzione di materiale cristiano
- Sostengo in preghiera
- Corsi di studio biblico
- Corsi biblici per bambini e giovani
- Ministero per donne
- Programma di patrocinio e formazione dal titolo: ‘Resistere nella Tempesta’
- Ministero di presenza
- Progetti per la produzione di reddito
- Formazione professionale
- Soccorso ai perseguitati
Come il corpo di Cristo può pregare per la Chiesa in Asia Centrale?
- Il Turkmenistan è inoltre considerato uno dei paesi più restrittivi del mondo. Dopo l’Uzbekistan, è il paese più repressivo dell’Asia Centrale nei confronti delle minoranze religiose. Pregate che ci sia un aumento della libertà religiosa nel paese.
- Pregate per i cristiani ex-musulmani che si trovano a fronteggiare una grande pressione per tornare all’islam. I credenti devono sopportare il peso della persecuzione, pregate per la loro protezione e la perseveranza nella fede.
- Pregate che le forze di sicurezza che monitorano i cristiani possano incontrare il Vangelo. Pregate che i loro cuori possano essere ammorbiditi e volgersi in favore della minoranza cristiana presente in Turkmenistan.