Come intervenire!
Vi chiediamo di pregare per le nostre sorelle e i nostri fratelli in Siria e in Turchia. Dai nostri partner locali ci giungono aggiornamenti costanti e richieste di preghiera.
I Centri di Speranza di Porte Aperte hanno fin da subito cercato di attivarsi, dapprima contattando le persone, poi facendo la conta dei danni e facendo spazio per ospitare persone.
A un mese dal sisma, ecco quello che stiamo continuando a fare insieme. Grazie di cuore.
IL RUOLO CRUCIALE DELLE CHIESE LOCALI
Leyla (pseudonimo), una partner locale di Porte Aperte che lavora nelle zone colpite dal terremoto, ripete quanto sia cruciale il ruolo che la Chiesa ricopre nell’accogliere e sostenere migliaia di persone in preda alla disperazione.
“Mi rendo conto dell’importanza di ciò che facciamo attraverso le chiese locali. Sono come alveari da cui si vedono pastori entrare e uscire, rispondere alle chiamate e ricevere persone. Vi chiedo di continuare a pregare affinché i cristiani rimangano saldi nella fede e conservino la speranza. Si tratta di un’ulteriore prova per la Siria che non sappiamo quando avrà fine”.
Grazie a una consolidata presenza sul campo, i nostri partner sono lì sin dalle prime ore dell’emergenza.
CRISTIANI IN PRIMA LINEA NEL FORNIRE AIUTI!
L’emergenza non è ancora terminata. In Siria, terra di persecuzione per i cristiani, i nostri partner locali continuano a operare come Centri di Speranza nelle aree colpite dal sisma.
“Stiamo vedendo Cristo in questi giorni difficili. Lui è in noi e con noi. La Chiesa sta portando Gesù in modo concreto in mezzo a una comunità lontana Lui, una comunità provata dalla guerra, dal covid e ora dal terremoto”.
– Pastore Ibrahim, responsabile di un Centro di Speranza ad Aleppo, Siria –
Nuove scosse nella serata di ieri, lunedì 20 febbraio. La Chiesa sta facendo la differenza. Ecco un aggiornamento.
Grazie di cuore per tutto ciò che state facendo con noi!
Cristian Nani
Il nostro staff, insieme a due volontari, fornisce alcuni numeri rispetto al lavoro che i partner locali di Porte Aperte stanno svolgendo in Siria.
5 richieste di preghiera dalle zone colpite dal terremoto
1
Il terremoto ha colpito anche i nostri partner locali in Siria e Turchia. Vi chiediamo di pregare per queste persone, impegnate in prima linea nel portare aiuti. Che la pace di Dio li sostenga e che non si sentano sopraffatti dalla situazione di estrema emergenza che si trovano ad affrontare.
2
Molti musulmani stanno ricevendo aiuti attraverso il lavoro dei nostri partner in Siria e Turchia. Una buona parte di questi aiuti passa tramite le chiese locali, per questo chiediamo di pregare affinché le persone nel bisogno possano riconoscere l’amore di Dio per mezzo dei soccorsi ricevuti.
3
Le chiese, sia in Siria sia in Turchia, hanno aperto le loro porte per offrire riparo alle persone che non possono più dormire nelle proprie case. C’è chi ha perso tutto e chi non sa quando la propria abitazione tornerà agibile. Il lavoro dei responsabili delle chiese è enorme in questo momento, chiediamo quindi di pregare per loro.
4
In molti affrontano le conseguenze del trauma a causa del disastro improvviso che li ha sopraffatti. Soprattutto in Siria, dove la catastrofe si aggiunge a oltre 10 anni di guerra. Chiediamo di pregare per l’aiuto dato attraverso l’assistenza con la cura dei traumi. Pregate che chi ne beneficia possa presto risollevarsi.
5
Nella giornata di lunedì abbiamo ricevuto questo messaggio da un nostro partner locale che si trova a Hatay, in Turchia. “Grazie per il vostro sostegno. Oggi è l’ottavo giorno dopo il terremoto. Siamo qui dal primo momento e cerchiamo di mantenere il nostro magazzino pieno di beni di prima necessità – acqua, pane, tovaglioli di carta, candele, prodotti per l’igiene per le donne, pannolini, cibo in scatola e pasti caldi. Vi chiediamo di pregare per le persone che si impegnano con noi e per gli spostamenti continui. Chiediamo inoltre di pregare per le persone che popolano questa città, che Dio le benedica con la possibilità di una nuova vita. Il clima sta diventando sempre più freddo, l’odore è molto forte e tantissime famiglie stanno ancora attendendo il ritorno dei propri cari. C’è un enorme bisogno di pace, c’è bisogno di amore!”
Cari, ore 16:00 di martedì 14 febbraio, 8 giorni e mezzo dal terremoto. Abbiamo appena chiuso una videochiamata col pastore Ibrahim dalla Siria. “Abbiamo visto Cristo all’opera in questi giorni difficili”, ci ha detto. “Lui è in noi e con noi. La Chiesa sta portando Gesù in modo concreto in una comunità lontana Lui. Questa comunità è stata provata dalla guerra, dal covid e ora dal terremoto. Donne e uomini musulmani bussano alla nostra porta, non riescono nemmeno a pronunciare la parola “cristiano”, ci chiamano quelli della croce e ci dicono con le lacrime agli occhi “siete Voi la nostra vera famiglia qui”.
Sono in migliaia a dipendere dai pacchi di viveri che stiamo consegnando; persino i rifugi allestiti dalle autorità chiedono a noi di aiutarli col cibo. Il prezzo delle medicine è così alto, che abbiamo un viavai di persone che gira le chiese con la ricetta del medico mendicando medicine. La mancanza di acqua pulita crea gravi dissenterie in parte della popolazione e ci si preoccupa per le epidemie di colera. So che ci sono persone che vorrebbero inviarci quello che hanno, tipo vestiti e simili, ma è più facile ed economico per noi acquistare una coperta qui piuttosto che farci inviare della merce dall’estero, è troppo costoso”.
Gli abbiamo chiesto se voglia andarsene: “Nulla è attraente qui in questo momento. L’unica cosa che mi attrae è Gesù Cristo e la sua speranza. Potrei andarmene, ho contatti all’estero, ma io, mia moglie e i miei figli abbiamo deciso di rimanere”.
Infine gli abbiamo chiesto dei soggetti di preghiera e ci ha risposto: “1 – La riconciliazione tra le persone. 2 – Una chiesa unita, luce in questa oscurità. 3 – Che Dio possa accettare quello che stiamo facendo, che il nostro servizio possa onorarlo”.
Come direttore di Porte Aperte vi ringrazio per quanto state facendo insieme a noi.
Cristian Nani
Un messaggio dal pastore Ibrahim di Aleppo: grazie delle continue preghiere e del sostegno pratico!
Intervista da Aleppo:Vi portiamo nuovamente per le strade di Aleppo, in Siria, attraverso un’intervista esclusiva di Cristian Nani, Direttore di Porte Aperte, a Leyla, una nostra partner locale.
ESCLUSIVO! Aleppo (Siria) – Il Pastore Abdalla, conosciuto da molti durante il nostro convegno annuale a Rimini, ci racconta cosa ha vissuto e come la sua chiesa, Centro di Speranza di Porte Aperte, ha reagito offrendo subito rifugio e soccorso alle vittime del terremoto.
Questa mattina, un gruppo di otto persone della Chiesa Evangelica del Nazareno di Latakia, in Siria, si è recato in un ospedale locale per visitare le vittime del terremoto. Hanno portato coperte, cuscini e cibo.
Quando hanno chiesto ai pazienti se potevano pregare con loro le persone hanno accettato.
Pregate che questo mostri alle persone l’amore del Signore Gesù per loro!
Chiesa a Latakia, nord ovest Siria, città colpita dal sisma. Lì hanno trovato rifugio in molti.
In questo video che ci arriva da nostri partner locali vi mostriamo un momento avvenuto nel pomeriggio di lunedì.
Cantano: “Grazie Signore, per tutto ciò che ci dai”
Se riflettiamo a quello che negli ultimi 10 anni quelle donne in Siria hanno vissuto con la guerra civile, l’ISIS, la persecuzione, l’invasione turca, il covid e ora il terremoto, c’è da chiedersi come possano uscire dalla loro bocca parole come “Grazie Signore per tutto ciò che ci dai!”.
Quelle stesse persone sono lì perché la chiesa ha aperto le porte accogliendo chi è sfollato e in difficoltà, pur sapendo che scarseggerà tutto nel breve.
Grazie per le continue preghiere!
Ecco le immagini di una distribuzione di cibo all’interno di una chiesa ad Aleppo, Siria.
L’attività di soccorso alle vittime del terremoto prende forma.
Ecco i 3 modi concreti per aiutare tempestivamente.
Nuovo aggiornamento audio sulla situazione dal direttore Cristian Nani
Fin dai primi momenti, i Centri di Speranza di Porte Aperte hanno cercato di attivarsi, dapprima contattando le persone, poi facendo la conta dei danni e facendo spazio per ospitare persone.
Ad Aleppo e Latakia la gente esausta sta cercando un posto sicuro dove passare le notti: nella zona turca e ad Aleppo la temperatura di notte va sotto zero, un’ondata di mal tempo sta colpendo l’area.
A Latakia tre chiese offrono riparo a poco più di un migliaio di persone. Ad Aleppo altre 3 chiese, che sono poi nostri Centri di Speranza, fanno lo stesso. Sia l’alloggio che il cibo sono offerti da Porte Aperte, ma siamo lì anche a coordinare i rifornimenti che presto potrebbero scarseggiare e si sta iniziando a organizzare un lavoro sui traumi delle vittime: molti hanno perso i propri cari o tutti i propri averi o entrambi, e quindi sono traumatizzati e spaventati.
Stiamo verificando le segnalazioni di cristiani provenienti dai villaggi del distretto di Idlib (che è ancora zona di guerra con fighter dell’ISIS a controllare alcune aree) e sembra essere gravemente colpito, quindi operare in queste aree è di per sé pericoloso anche senza il terremoto. Vi chiediamo preghiera anche per i nostri partner locali che si muovono in queste zone.
Nuovo audio del direttore Cristian: i Centri di Speranza di Porte Aperte che già operavano nelle zone colpite si stanno attivando per fronteggiare l’emergenza. Le richieste dal campo sono preghiera e sostegno pratico!
Dal campo ci giungono richieste di preghiera per le zone della Turchia e della Siria colpite dal devastante terremoto di questa mattina, lunedì 6 febbraio 2023. L’epicentro del terremoto di magnitudo 7,8 è stato nel sud della Turchia, nella provincia di Gaziantep, a pochi passi dal Nord della Siria. Secondo le agenzie di stampa (alle 17:00), sono oltre 2.500 le vittime e migliaia i feriti. Ma si prevede che l’entità dei danni e il numero delle vittime siano più elevati.
Si tratta di uno dei terremoti più forti che abbiano colpito la regione in oltre un secolo. “Il terremoto ha colpito molte città della Siria, come Aleppo, Latakia, Tartus, Homs e Hama”, ci diceva stamattina uno dei nostri partner locali in Siria: “È stato spaventoso, io vivo in un condominio, grazie a Dio il nostro edificio non è crollato”.
Il terremoto è stato così forte che milioni di persone in tutto il Medio Oriente lo hanno avvertito.
La prima scossa, di magnitudo 7,8, si è verificata intorno alla città di Gaziantep, nel sud della Turchia. Altre forti scosse sono continuate e soprattutto una, di magnitudo 7,5, è avvenuta nel primo pomeriggio, ora locale. Scosse di assestamento regolari hanno continuato a colpire la regione. “Tutti sentivamo che la morte era imminente”, ha detto Ibrahim Najjar*, un partner di Porte Aperte ad Aleppo, in Siria. Le autorità locali riferiscono che più di 1500 persone sono già morte in Turchia e più di 800 in Siria. Senza dubbio il bilancio delle vittime continuerà a crescere in entrambi i Paesi.
La regione della Siria colpita dal disastro comprende diverse comunità cristiane con cui Porte Aperte lavora da anni e molte città e paesi in cui i partner di Porte Aperte vivono e svolgono il loro ministero.
Un partner di Porte Aperte ad Aleppo riferisce che sono crollati molti edifici e che vari cristiani sono morti nel terremoto.
I cristiani in questa regione sperimentano la persecuzione: la Siria è al n. 12 della World Watch List 2023 e i credenti possono essere presi di mira per la loro fede dagli estremisti e subire discriminazioni da parte delle loro famiglie e comunità se si scopre che si sono convertiti dall’Islam. I cristiani del nord e dell’ovest – che ora stanno affrontando anche la devastazione causata da questo terremoto – hanno subito anche attacchi e danni alle infrastrutture a causa dei bombardamenti delle forze turche e dei gruppi di opposizione.
La Turchia è al n. 41 della World Watch List 2023. Nel Paese, la religione può combinarsi con il nazionalismo e rendere difficile per i cristiani vivere la propria fede ed essere considerati “veri” turchi. Sebbene la conversione dall’Islam non sia illegale, può comunque comportare dolorose pressioni da parte dei membri della famiglia o della comunità.
Tutti i nostri partner in Siria e Turchia chiedono urgentemente di pregare. “Pregate per la Siria, per coloro che stanno soffrendo per il terremoto”, dice un leader cristiano locale di nome Azar.
Majd Geroge, un adolescente cristiano di Latakia, in Siria, fa eco a questi appelli alla preghiera. “Vi chiedo di pregare per noi, per protezione e per coloro che sono ancora sotto le macerie”, dice. “Pregate per noi per le continue scosse di assestamento, perché si verificano continuamente”.
I nostri partner sul posto stanno lavorando per determinare il modo migliore per aiutare. La nostra rete di Centri di Speranza in Siria fornisce già un aiuto socio-economico e spirituale significativo ai cristiani, e questi centri stanno lavorando con urgenza per capire come aiutare nel modo migliore.
Nel frattempo, vi chiediamo di pregare per le nostre sorelle e i nostri fratelli in Siria e in Turchia.
Video dalla Siria, con audio del direttore Cristian: una bella notizia, il nostro partner locale Ibrahim, conosciuto da molti in Italia per essere venuto nel 2022 al lancio della WWList, sta bene, ma ad Aleppo la situazione è terribile. Il conteggio delle vittime aumenta di ora in ora.
Audio del direttore Cristian: dopo una prima mattinata di telefonate e messaggi dai nostri Centri di Speranza in Siria, usciamo con il primo update sul terremoto in Turchia e Siria. La situazione è spaventosa e caotica, difficile caprie l’entità dei danni e delle vittime, ma si teme il peggio.
Porte Aperte Onlus
CP 114 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
Tel: 045 6631224
Email: info@porteaperteitalia.org
5X1000 - C.F. 90002330125
Sito internazionale:
www.opendoors.org
Porte Aperte Ticino:
www.porteaperte.ch