Bangladesh

Livello di persecuzione






Bangladesh
Salito di 2 posizioni rispetto alla World Watch List 2021.
Fonti di persecuzione




Che aspetto ha la persecuzione in Bangladesh
I cristiani del Bangladesh convertiti da islam, induismo, buddismo o tradizioni tribali sono sottoposti alle più severe restrizioni, discriminazioni e attacchi. Spesso s’incontrano in piccole chiese domestiche o segretamente in gruppi a causa del timore di attacchi.
I cristiani tribali, come quelli dei gruppi Santal, sono doppiamente vulnerabili alla persecuzione in quanto parte di una minoranza etnica e religiosa; spesso viene sottratta loro la terra o sono vittime di violenza mirata. Altre chiese spesso vengono minacciate, sorvegliate e talvolta attaccate violentemente.
In che modo le donne sperimentano la persecuzione
Nonostante il Paese sia stato guidato da politici donne per molti anni, è ancora difficile e pericoloso essere una donna in Bangladesh. Il Paese presenta uno dei tassi di matrimoni infantili più alti al mondo: il 59% delle ragazze si sposa prima dei 18 anni. In questo contesto le donne e le ragazze sono vulnerabili alla persecuzione da parte di familiari, amici e della comunità. Questo è particolarmente vero per le donne convertite al cristianesimo, in quanto la conversione è vista come un tradimento nei confronti della cultura e della religione. Le forme più comuni di persecuzione religiosa includono violenza (tra cui aggressioni con acido), aggressione sessuale, stupro, rapimento e matrimonio forzato, ed è stato riportato che tale violenza sia aumentata durante la pandemia dovuta al COVID-19.
In che modo gli uomini sperimentano la persecuzione
La società del Paese è di stampo patriarcale, pertanto uomini e ragazzi sono visti come guida delle proprie famiglie. È quindi probabile che si convertano al cristianesimo prima degli altri membri della famiglia e siano i primi a dover affrontare la persecuzione. Vengono spesso minacciati e picchiati per aver “tradito la propria cultura e la propria religione”. Alcuni di loro sono dovuti fuggire di casa. In particolare, i responsabili delle chiese spesso vengono falsamente accusati di aver provocato conversioni forzate. Gli uomini provvedono ai bisogni della famiglia, pertanto se perdono il lavoro (o vengono incarcerati) a motivo della propria fede, l’intera famiglia ne risentirà. Le difficoltà economiche provocate dalla crisi causata dal COVID-19 sono state critiche per molte famiglie.
La parola al pastore Swapan
“Stiamo resistendo e pregando Dio di proteggerci.”
La chiesa del pastore Swapan (che funge anche da orfanotrofio) è stata violentemente attaccata di notte da estremisti indù.
Cosa è cambiato quest’anno
Gli attacchi contro gli edifici delle chiese sono continuati in tutto il Bangladesh e le autorità spesso ignorano i reclami dei cristiani. Negli ultimi anni il Bangladesh è salito di diverse posizioni nella WWList e la violenza è in continuo aumento.
Chi è più vulnerabile alla persecuzione
In Bangladesh, i cristiani non affrontano solo la persecuzione degli estremisti islamici, ma anche dei militanti di altre fedi. La regione settentrionale e quelle delle Colline di Chittagong sono spesso dei punti nevralgici sottovalutali della persecuzione dei cristiani da parte della maggioranza musulmana e della minoranza buddista. L’arrivo di 700.000 rifugiati Rohingya dal Myanmar negli ultimi quattro anni ha comportato la presenza di migliaia di persone che vivono in campi profughi e gli sforzi di rimpatrio o integrazione hanno subito costanti battute d’arresto. Nei campi sussiste il rischio di radicalizzazione islamica, che preoccupa i cristiani che vi vivono, nonché la comunità in generale.
In che modo Porte Aperte aiuta i cristiani in Bangladesh
Porte Aperte opera insieme a chiese partner locali per rafforzare i credenti perseguitati del Bangladesh attraverso formazione biblica, distribuzione di Bibbie, alfabetizzazione, progetti di sviluppo socioeconomico e aiuti d’emergenza.
Soggetti di preghiera
- Pregate affinché i partner locali di Porte Aperte abbiano la sapienza necessaria per sostenere i credenti perseguitati del Bangladesh e abbiano l’energia e la creatività necessarie per compiere la loro opera.
- Pregate che i credenti del Bangladesh trovino modi per incontrarsi per il culto comunitario ed edificarsi nella comunione.
- Pregate affinché gli attacchi alle chiese cessino e le chiese diventino luoghi in cui adorare Dio in sicurezza.
NEWS Bangladesh

News ed eventi
Entra in Azione
Porte Aperte Onlus
CP 114 - 37057 San Giovanni Lupatoto (VR)
Tel: 045 6631224
Email: info@porteaperteitalia.org
5X1000 - C.F. 90002330125
Sito internazionale:
www.opendoors.org
Porte Aperte Ticino:
www.porteaperte.ch